giovedì 8 novembre 2012
ArtePadova 23a Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea
ArtePadova
23a Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea
9 - 12 NOVEMBRE 2012
GALLERIA WIKIARTE
ArtePadova
mercoledì 7 novembre 2012
Charme
Charme
Tredici sono gli artisti che hanno preso parte al progetto Charme, creato in concomitanza con il Festival della Magia che da un paio di anni si svolge nella città di Ferrara.
Parola usata ed abusata, charme, anticamente conteneva in
se il significato di amuleto, incantesimo, meraviglia, tutti sinonimi che ognuno di questi artisti ha fatto scaturire dalle proprie opere.
L’essere così eterogeneo di questa collettiva che si alterna tra fotografia e pittura, rende quasi impercettibile il distinguo fra queste forme d’arte come un vero e proprio gioco di prestigio nel quale gli autori hanno liberato dal cilindro l’amuleto di se stessi in un incantesimo ammaliatore, prettamente connesso all’incantevole gioco delle arti.
Federica Occhi
Si ringraziano:
l’Associazione Ibo Italia,
Barbara Iori, Eliotecnica,
La Borsa Wine Bar,
tutti gli artisti presenti.
Sala Borsa
Via Ercole I d’Este, 1
Ferrara
9 XI – 9 XII – 2012
Inaugurazione
9 novembre 2012, ore 19,0A cura di Federica Occhi
Info: +39 340 760 9597
con il patrocinio del comune di Ferrarara
Artisti:
Paolo Bernabini, Riccardo Bottazzi, Maurizia Braga, Daniele Cestari, Barbara Iori, Roberto Pagnani, Fabio Pellicano, Rolando Pellini, Alfredo Pini, Gianpaolo Rubin, Giuseppe Tassinari, Mario Zanirato, Marcello Zappaterra
L’essere così eterogeneo di questa collettiva che si alterna tra fotografia e pittura, rende quasi impercettibile il distinguo fra queste forme d’arte come un vero e proprio gioco di prestigio nel quale gli autori hanno liberato dal cilindro l’amuleto di se stessi in un incantesimo ammaliatore, prettamente connesso all’incantevole gioco delle arti.
Federica Occhi
Si ringraziano:
l’Associazione Ibo Italia,
Barbara Iori, Eliotecnica,
La Borsa Wine Bar,
tutti gli artisti presenti.
Sala Borsa
Via Ercole I d’Este, 1
Ferrara
9 XI – 9 XII – 2012
Inaugurazione
9 novembre 2012, ore 19,0A cura di Federica Occhi
Info: +39 340 760 9597
con il patrocinio del comune di Ferrarara
Artisti:
Paolo Bernabini, Riccardo Bottazzi, Maurizia Braga, Daniele Cestari, Barbara Iori, Roberto Pagnani, Fabio Pellicano, Rolando Pellini, Alfredo Pini, Gianpaolo Rubin, Giuseppe Tassinari, Mario Zanirato, Marcello Zappaterra
lunedì 5 novembre 2012
Over - Oltremateria
Fin dall'inizio della sua vita, l'uomo è
condizionato a credere che il mondo in cui vive sia assolutamente una realtà
materiale. Così cresce sotto l'effetto di questo condizionamento e costruisce
la sua intera vita su questo punto di vista. Tutte le informazioni che abbiamo
sul mondo esterno sono convogliate dai nostri cinque sensi. Il mondo che
conosciamo consiste in ciò che VEDIAMO, SENTIAMO, ODORIAMO, GUSTIAMO,
TOCCHIAMO.
L'uomo è dipendente da questi cinque sensi fin
dal momento della nascita, per questo conosce il "mondo esterno". Ma
che cos'è quello che chiamiamo il "mondo esterno".. La vita non è uno stato della materia, ma è l’essere di
un vive
Il formarsi del significato in base al quale noi
leggiamo, capiamo ogni cosa da luogo a un’emancipazione da tutte le condizioni
di formazione e sviluppo. È evidente che l’affacciarsi di un senso e di un
significato, quindi della vita, è legato a un tipo di complessità superiore
della materia. Anche se il risultato non è complesso, bensì assolutamente
semplice: è l’interiorità. La vita non è uno stato della materia, ma è l’essere
di un vivente, e quindi oltre la materia.
La forma semplice che assume un significato
profondo è ben illustrata dagli oggetti artistici di Dejàvu, dove oltre la funzione concreta e materiale (materica) è
presente quella comunicativa e concettuale (artistica).
La convivenza tra materiale duro, il metallo, e
la softness dell’idea, la poesia, sta alla base dei lavori di Mauro Bendandi. La sua arte racconta al
meglio la doppia vita delle cose, che esistono grazie alla realtà materiale, ma
che assumono una vita propria solo quando se ne liberano.
La materia di per se, senza limiti e forme, è il
cuore della pittura di Roberto Pagnani.
L’Informale nella storia dell’arte, è tra le prime correnti che si caricano di
più di concettualismo e negano la materia, meglio, scavano in essa. Pagnani
condivide questo stile, ma lo oltrepassa, affascinato dalla dimensione che va
oltre il quadro, oltre la materia.
Sono questi i meccanismi che fanno nascere una
mostra d’arte all’interno di uno showroom aziendale, dinamiche che scaturiscono
da una sensibilità comune a due realtà che mezzo secolo fa erano considerate
opposte, mentre oggi condividono lo stesso campo, quello dell’Arte.
Denitza
Nedkova
Critica:
Presentazione critica a cura di Denitza Nedkova
Sponsorizzata da:
www.oltremateria.it
www.wikiarte.com
Orari:
29 novembre ore 18.00
Contatti:
Sito: www.oltremateria.itOver - Oltremateria
Sito: www.oltremateria.itOver - Oltremateria
venerdì 26 ottobre 2012
Odysseus
Odysseus
by
Roberto Pagnani
Auditoriumby
Roberto Pagnani
of
European Environment Agency (EEA) - Copenhagen.
Roberto Pagnani was born in Bologna and lives in Ravenna, a city in which he operates as an artist. He was trained in a family devoted to the art world for generations and has been in direct contact with the works of the major players in the informal atmosphere of Europe. He exhibited in numerous events and exhibitions including the most recent
New York - I.10, Onishi Gallery, New York, 2007 (USA); Dievas_Dio, Amber Gallery Museum in Nida (Lithuania), 2008 Words & Waves, Il Vicolo, Gallery of Contemporary Art Cesena (Italy), 2010;
Routes, Port Authority of Ravenna (Italy), 2011.
venerdì 14 settembre 2012
Deserto Rosso
DESERTO ROSSO, Omaggio a Michelangelo Antonioni (Anteprima)
A cura di Viegilio Patarini e Barbara Vincenzi
In mostra quadri di Riccardo Bottazzi, Lorenzo Curioni, Guglielmo Nero e Roberto Pagnani
TOMMASO PELLEGRINI, Sculture (Padiglione Islanda)
A cura di Barbara Vincenzi
Per ulteriori approfondimenti:
www.prospettivapostavangua
Sede e orari della rassegna:
Palazzo Zenobio, Dorsoduro 2596, Venezia
Martedì-domenica ore 11/18. Lunedì chiuso
Per informazioni:
email: galleria.zamenhof@gmail.co
tel.: 333.80.322.46 (Virgilio Patarini)
venerdì 31 agosto 2012
8 Artisti alla Gervasia - edizione 2012
http://gervasia-bagnacavallo.blogspot.it/
8 ARTISTI ALLA GERVASIA - edizione 2012
Paola Babini
Mauro Bendandi
Francesco Brunelli
Pier Giovanni Bubani
Giampaolo Carroli
Lorenzo Marabini
Roberto Pagnani
Rupert van Wyk
da un’idea di Paolo Lini e Giorgio Tampieri
sabato 1 e domenica 2 settembre 2012 dalle ore 17.30 all’imbrunire
sabato 1 alle ore 17.30 presentazione della mostra a cura di Carlo Polgrossi
in caso di maltempo l’evento sarà rimandato al giorno o al weekend successivo
c/o ing. Paolo Lini
Via San Gervasio, 34
Bagnacavallo RA
mercoledì 11 luglio 2012
La città sognata - poesie in cartolina
"La città sognata - poesia in cartolina"
Poesie di Nevio Spadoni accompagnate dal Quartetto d'archi Fauves
Illustrazioni di Roberto Pagnani.
A cura di Associazione Culturale Capit Ravenna
Ubicazione:
Castiglione di Ravenna, 48125 Ravenna RA, Italia
Fiat Lux - Biblioteca Classense, Ravenna
Fiat lux! E' fat d'la creazion
di Nevio Spadoni (L'arcolaio, 2011)
Narrazione di Nevio Spadoni e Giuseppe Bellosi
Al sax Francesco Cellarosi
Scenografia di Roberto Pagnani
Ingresso libero
In caso di maltempo le letture si terranno nella Sala Muratori
Ubicazione:
Via Alfredo Baccarini, 48121 Ravenna RA, Italia
ARTUSIANAmente “del GUSTO & del Dis-GUSTO”
ARTUSIANAmente
“del GUSTO & del Dis-GUSTO”
a cura di
Augusto Pompili & Marisa Zattini
GESINE ARPS, PAOLA BABINI, VINCENZO BALDINI, PIER GIOVANNI
BUBANI, PAOLA CAMPIDELLI, GILBERTO CAPPELLI, SILVANO D’AMBROSIO, GIOVANNI FABBRI, GRAZIELLA GIUNCHEDI,
ANA CECILIA HILLAR, GIOVANNI LOMBARDINI, STEFANO MAZZOTTI, ALBERTO MINGOTTI, ROBERTO PAGNANI, LUCA
PIOVACCARI, PAOLO PONI, VELDA PONTI, CARLO RAVAIOLI, ALDO RONTINI, GUERRINO SIROLI, MONICA SPADA.
Venerdì 20 luglio 2012 alle ore 18.00, a Castrocaro Terme presso il GRAND HOTEL TERME & SPA
“del GUSTO & del Dis-GUSTO”
a cura di
Augusto Pompili & Marisa Zattini
GESINE ARPS, PAOLA BABINI, VINCENZO BALDINI, PIER GIOVANNI
BUBANI, PAOLA CAMPIDELLI, GILBERTO CAPPELLI, SILVANO D’AMBROSIO, GIOVANNI FABBRI, GRAZIELLA GIUNCHEDI,
ANA CECILIA HILLAR, GIOVANNI LOMBARDINI, STEFANO MAZZOTTI, ALBERTO MINGOTTI, ROBERTO PAGNANI, LUCA
PIOVACCARI, PAOLO PONI, VELDA PONTI, CARLO RAVAIOLI, ALDO RONTINI, GUERRINO SIROLI, MONICA SPADA.
Venerdì 20 luglio 2012 alle ore 18.00, a Castrocaro Terme presso il GRAND HOTEL TERME & SPA
sabato 16 giugno 2012
Le Meraviglie nel Paese di Alice
Alice ha il piacere di invitarti a Lodole Country House
Il 23 e 24 giugno 2012 Lodole Country House ospiterà una Mostra d'Arte con interventi artistici e performance che si svolgeranno nei locali interni e negli spazi esterni di Lodole.
MAURO BENDANDI
FRANCESCO BRUNELLI
NICOLA EVANGELISTI
ROBERTO PAGNANI
DOMENICO SETTEVENDEMIE
Il programma dell'evento per sabato 23 giugno 2012:
dalle ore 17.30 apertura della Mostra
alle ore 19.30 Performance poetica
alle ore 20.30 Buffet
alle ore 23.00 chiusura della Mostra
Il programma per domenica 24 giugno:
dalle ore 17.30 apertura della Mostra
alle ore 22.00 chiusura della Mostra
dalle ore 17.30 apertura della Mostra
alle ore 19.30 Performance poetica
alle ore 20.30 Buffet
alle ore 23.00 chiusura della Mostra
Il programma per domenica 24 giugno:
dalle ore 17.30 apertura della Mostra
alle ore 22.00 chiusura della Mostra
INFO:
LODOLE COUNTRY HOUSE
Località Lodole, 325
40036 Monzuno (Bologna) Italy
Tel. +39 051 6771189
Fax +39 051 4589907
Mob. +39 335 6811306
www.lodole.com
40036 Monzuno (Bologna) Italy
Tel. +39 051 6771189
Fax +39 051 4589907
Mob. +39 335 6811306
www.lodole.com
venerdì 15 giugno 2012
“L’AZIONE CAUSA PIU' PROBLEMI DEL PENSIERO”
Venerdì 15 giugno, alle ore 18.30, il Palazzo della Racchetta di Ferrara ospiterà il vernissage della collettiva dal nome “L’azione causa più problemi del pensiero”, col patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.
Questa suggestiva mostra, curata da Enrico Ravegnani e Cleo Carlotti, indaga le radici dell’Informale, nelle sue molteplici possibili declinazioni, passando in rassegna l’opera di alcuni artisti contemporanei operanti in Italia.Durante la collettiva, sarà allestita una piccola area in piazza Trento e Trieste sul listone, dove gli artisti partecipanti porranno in essere delle performance nella quali dipingeranno al momento, “ad impressione”. Le opere verranno donati all’associazione di volontariato GIULIA ONLUS.
Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00.
Sonia Agosti
Marilena Bordin
Riccardo Bottazzi
Valentina Carrera
Enzo Dente
Maxime Aloise Gibboni
Mauro Malafronte
Alessandro Mazza
Armida Nardi
Giancarlo Nucci
Louis Olivencia
Roberto Pagnani
Virgilio Patarini
Mauro Patarchi
Albino Pitti
Enrico Ravegnani
Roberta Sedocco
Marta Vezzoli
mercoledì 16 maggio 2012
NINAPI' - ASTRAZIONI
Caterina Borghi - IT
Dietrch Jenny - USA
Lorenzo Marabini - IT
Roberto Pagnani - IT
Spencer Hutchinson - USA
ASTRAZIONI
venerdì 25 maggio alle ore 18.00 presso Ninapì - Nesting Art Gallery
Dietrch Jenny - USA
Lorenzo Marabini - IT
Roberto Pagnani - IT
Spencer Hutchinson - USA
ASTRAZIONI
venerdì 25 maggio alle ore 18.00 presso Ninapì - Nesting Art Gallery
martedì 8 maggio 2012
NOTTE DEI MUSEI 2012 - ATLANTE LATERALE
ATLANTE LATERALE
“Atlante laterale” nasce dall’incontro artistico, poetico e letterario fra Roberto Pagnani (pittore) e Valerio Fabbri (poeta). La struttura del testo si manifesta tramite l’accostamento e le visioni “laterali” di dodici città prese in esame dai due autori.... La prima città descritta è sempre di Pagnani, seguita ed affiancata da Fabbri. Quest’ordine viene rispettato fino alla conclusione del testo in una performance sospesa tra l'immagine, la musica e la parola. Lo spettacolo si ispira al libro dall'identico titolo, edito da La Carmelina, Ferrara, nel giugno 2010. Scrive Fabiano Alborghetti: «un invito al viaggio, ma un invito particolare: quattro occhi, quattro mani, due sguardi diversi per gli stessi luoghi, due lingue diverse per raccontare l'invisibile e il tangibile...».
La voce narrante è di Franco Costantini, accompagnata dalla musica delle percussioni di Stefano Calvano.
Aprirà e chiuderà lo spettacolo un concerto dei Faden Piano Trio.
L’nstallazione scenica è di Roberto Pagnani.
Franco Costantini. Giornalista, enigmista, attore, poeta, esperto di metrica, l'eclettico Franco Costantini ha partecipato come lettore e come autore a numerosissime edizioni di RavennaPoesia. Come attore si è spesso esibito a fianco di Maria Giovanna Maioli e ha interpretato piccole parti in Tv, nonché il ruolo di protagonista nel corto L'annusatore (1997), ma preferisce esprimersi nel "teatro di poesia". Nel 1997 ha pubblicato il poema eroicomico Cavallegoria. Dal 2004 cura per conto del Comune di Ravenna uno spazio dedicato a poesia e musica nel corso della manifestazione estiva "Ravenna Bella di Sera".
Valerio Fabbri (Ravenna 1974). Laureato in filosofia a Bologna, ha pubblicato nel 2005 Luoghi preziosi (Raffelli Editore). Suoi testi sono apparsi su numerose riviste tra cui citiamo Astolfo, Fernandel, Tratti, Graphie, Clandestino, Specchio de La Stampa. Con Luoghi preziosi nel 2005 è stato tra i 12 finalisti del Premio Biennale Cetona Verde e ha vinto il Premio Orta San Giulio. Nel 2006 ha vinto il concorso on web indetto da Raifutura. Nel 2007 una scelta di testi della raccolta Il confine dei sogni è stata pubblicata nell'Almanacco dello specchio (Mondadori). Nel 2010 assieme al pittore Roberto Pagnani ha pubblicato Atlante laterale (La Carmelina Edizioni). Nel 2011 pubblica Immagini abitate (La vita felice).
Stefano Calvano (Ravenna 1962). Musicista, batterista, percussionista, inizia gli studi nel 1977 con importanti maestri nazionali e internazionali. Suona in teatro con formazioni come l'Orchestra da Camera di Parma, l'Orchestra da Camera della Lombardia l'Orchestra Sinfonica di Trieste, Artha Ensamble, L'Orchestra Reunion Cumbre, Quartetetto Scaligero Tango Y Algo Mas, Bigband Bruno Tommaso. Ha lavorato con importanti personalità del Musical americano come Baayork Lee e Peter Howard. Suona in vari Festival nazionali e internazionali con moltissimi artisti, tra i quali citiamo solo Mario Marzi, Tomas Klausen, Tom Sheret, James Thompson, Marco Tamburini, e Michael Allen.
Faden Piano Trio. La forte convinzione di condurre una ricerca musicale dalle modalità espressive e compositive che rimarchino, nella continuità in cui si fonda, la grande tradizione musicale europea, unisce in un rapporto collaborativo Pier Marco Turchetti, Adriano Rugiadi e Stefano Calvano i quali danno vita al progetto FADEN piano trio. Le composizioni, nate dalle idee di Pier Marco Turchetti con la collaborazione di Rugiadi per la stesura delle composizioni, sono caratterizzate da più nuclei tematici su tensioni armoniche tendenzialmente classiche e sono improntate a un nostalgico eroismo neoromantico. Hanno registrato nel 2011 il primo CD presso MG Studio di Mirko Guerra. http://www.fadenpianotrio.com/
Roberto Pagnani (Bologna, 1970). Vive a Ravenna, città in cui svolge la sua attività di artista. Si è formato in un contesto familiare dedito al mondo dell'arte da più generazioni e a contatto diretto con opere dei maggiori protagonisti del clima informale fra cui Mattia Moreni e George Mathieu. Espone in numerose manifestazioni e mostre fra cui le più recenti sono New York - I.10, Onishi Gallery di New York, Dievas_Dio, Amber Gallery Museum di Nida in Lithuania, Flotte, Gallery Copenhagen di Copenhagen in Danimarca. http://www.robertopagnani.org/
“Atlante laterale” nasce dall’incontro artistico, poetico e letterario fra Roberto Pagnani (pittore) e Valerio Fabbri (poeta). La struttura del testo si manifesta tramite l’accostamento e le visioni “laterali” di dodici città prese in esame dai due autori.... La prima città descritta è sempre di Pagnani, seguita ed affiancata da Fabbri. Quest’ordine viene rispettato fino alla conclusione del testo in una performance sospesa tra l'immagine, la musica e la parola. Lo spettacolo si ispira al libro dall'identico titolo, edito da La Carmelina, Ferrara, nel giugno 2010. Scrive Fabiano Alborghetti: «un invito al viaggio, ma un invito particolare: quattro occhi, quattro mani, due sguardi diversi per gli stessi luoghi, due lingue diverse per raccontare l'invisibile e il tangibile...».
La voce narrante è di Franco Costantini, accompagnata dalla musica delle percussioni di Stefano Calvano.
Aprirà e chiuderà lo spettacolo un concerto dei Faden Piano Trio.
L’nstallazione scenica è di Roberto Pagnani.
Franco Costantini. Giornalista, enigmista, attore, poeta, esperto di metrica, l'eclettico Franco Costantini ha partecipato come lettore e come autore a numerosissime edizioni di RavennaPoesia. Come attore si è spesso esibito a fianco di Maria Giovanna Maioli e ha interpretato piccole parti in Tv, nonché il ruolo di protagonista nel corto L'annusatore (1997), ma preferisce esprimersi nel "teatro di poesia". Nel 1997 ha pubblicato il poema eroicomico Cavallegoria. Dal 2004 cura per conto del Comune di Ravenna uno spazio dedicato a poesia e musica nel corso della manifestazione estiva "Ravenna Bella di Sera".
Valerio Fabbri (Ravenna 1974). Laureato in filosofia a Bologna, ha pubblicato nel 2005 Luoghi preziosi (Raffelli Editore). Suoi testi sono apparsi su numerose riviste tra cui citiamo Astolfo, Fernandel, Tratti, Graphie, Clandestino, Specchio de La Stampa. Con Luoghi preziosi nel 2005 è stato tra i 12 finalisti del Premio Biennale Cetona Verde e ha vinto il Premio Orta San Giulio. Nel 2006 ha vinto il concorso on web indetto da Raifutura. Nel 2007 una scelta di testi della raccolta Il confine dei sogni è stata pubblicata nell'Almanacco dello specchio (Mondadori). Nel 2010 assieme al pittore Roberto Pagnani ha pubblicato Atlante laterale (La Carmelina Edizioni). Nel 2011 pubblica Immagini abitate (La vita felice).
Stefano Calvano (Ravenna 1962). Musicista, batterista, percussionista, inizia gli studi nel 1977 con importanti maestri nazionali e internazionali. Suona in teatro con formazioni come l'Orchestra da Camera di Parma, l'Orchestra da Camera della Lombardia l'Orchestra Sinfonica di Trieste, Artha Ensamble, L'Orchestra Reunion Cumbre, Quartetetto Scaligero Tango Y Algo Mas, Bigband Bruno Tommaso. Ha lavorato con importanti personalità del Musical americano come Baayork Lee e Peter Howard. Suona in vari Festival nazionali e internazionali con moltissimi artisti, tra i quali citiamo solo Mario Marzi, Tomas Klausen, Tom Sheret, James Thompson, Marco Tamburini, e Michael Allen.
Faden Piano Trio. La forte convinzione di condurre una ricerca musicale dalle modalità espressive e compositive che rimarchino, nella continuità in cui si fonda, la grande tradizione musicale europea, unisce in un rapporto collaborativo Pier Marco Turchetti, Adriano Rugiadi e Stefano Calvano i quali danno vita al progetto FADEN piano trio. Le composizioni, nate dalle idee di Pier Marco Turchetti con la collaborazione di Rugiadi per la stesura delle composizioni, sono caratterizzate da più nuclei tematici su tensioni armoniche tendenzialmente classiche e sono improntate a un nostalgico eroismo neoromantico. Hanno registrato nel 2011 il primo CD presso MG Studio di Mirko Guerra. http://
Roberto Pagnani (Bologna, 1970). Vive a Ravenna, città in cui svolge la sua attività di artista. Si è formato in un contesto familiare dedito al mondo dell'arte da più generazioni e a contatto diretto con opere dei maggiori protagonisti del clima informale fra cui Mattia Moreni e George Mathieu. Espone in numerose manifestazioni e mostre fra cui le più recenti sono New York - I.10, Onishi Gallery di New York, Dievas_Dio, Amber Gallery Museum di Nida in Lithuania, Flotte, Gallery Copenhagen di Copenhagen in Danimarca. http://
http://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it
mercoledì 18 aprile 2012
Fiat Lux: E' fat dla creazion

Venerdì 20 aprile 2012 – ORE 21.00
Auditorium “Arcangelo Corelli”
Fusignano
Una terra immaginata
“Fiat Lux: E' fat dla creazion”
di Nevio Spadoni.
Utilizzando l’arma che gli è più congeniale,
ovvero il suo tagliente dialetto, Nevio
Spadoni , coadiuvato da Andrea
Bartoletti, rilegge episodi del “Genesi” utilizzando diversi registri: ironico,
elegiaco, drammatico. Così troviamo un Dio che spinto dalla solitudine e dalla
noia crea e dialoga con una serie di personaggi: Adamo, Eva, Caino, Noè ,Abramo.
La torre di Babele diviene poi emblema dell’incapacità dell’uomo di dialogare
con i propri simili .Lo spettacolo è accompagnato
da tre virtuosi musicisti dell’Orchestra della Città di Ravenna: Fabio Gaddoni, Egidio Collini e Matteo
Salerno. La scenografia è di Roberto Pagnani.
L’ingresso ai posti in poltrona per l’
Auditorium, situato in Corso Emaldi 109 è di EURO 7. Ridotti e Soci Coop Euro
5. Inizio Spettacoli alle ore 21,00.
giovedì 2 febbraio 2012
GALLERY COPENHAGEN

Torsdag den 2. februar åbner gruppeudstilling med nedenstående kunstner;
Clara Lundgren
Jens Juul
Heather Betts
James Cummins
Roberto Pagnani
På gensyn i galleriet
Gallery Copenhagen St. Kongensgade 761264 København
Åbningstider
Torsdag - Fredag: 14.00-18.00 Lørdag: 11.00-16.00
www.gallery-copenhagen.dk
AAF MILANO 2012
ARTUSIANAMENTE

arte@ilvicolo.com
www.ilvicolo.com
Iscriviti a:
Post (Atom)